L'
Idea del Theatro (1550) è l'opera postuma di
Giulio Camillo che riassume l'idea utopistica di una conoscenza universale. Il
testo originale è consultabile in Google Books. Nata nel contesto del "teatro della memoria" l'opera vuole presentare alcune "soluzioni" per organizzare il sapere e si inserisce nella corrente filosofica del neoplatonismo rinascimentale, ampliamente studiato da
Frances Yeats.
Nel XVI secolo con la diffusione della stampa nascono nuovi generi letterari (e di comunicazione). A fianco del
Theatrum Alchemicum, del
Theatrum Chemicum, del
Theatrun Anatomicum,
Theatrum Europaeum, del
Theatrum Botanicum, del
Theatrum Pharmaceuticum, sorge il
Theatrum Machinarum.
No comments:
Post a Comment